Navigando sul nostro sito accetti la privacy policy. Il sito utilizza solo cookie tecnici senza raccolta di dati, tuttavia cookie di terze parti (es. mappe di google, video YouTube, contatori visite) possono profilare visite. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Gianna Pederzini

Studiò a Napoli con Fernando de Lucia, e debuttò a Messina, nel ruolo di Preziosilla, nel 1923. Cantò in tutta Italia, particolarmente in Mignon e Carmen, e debuttò poi al Teatro San Carlo di Napoli, nel ruolo di Adalgisa, nel 1928, e quindi al Teatro alla Scala di Milano nel 1930.

L'anno seguente debuttò alla Royal Opera House di Londra, nel 1934 è Carmen (opera) al Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, nel 1935 all'Opéra de Paris, nel 1938 al Teatro Colón di Buenos Aires e nel 1941 alla Staatsoper Berlin.

Possedeva un vasto repertorio, e negli anni trenta, contribuì alla riscoperta di rare opere di Rossini e Donizetti, mentre cantava i ruoli di mezzosoprano classici come quelli di Azucena, Ulrica, Amneris, Laura, ma anche alcuni ruoli di soprano drammatico come Santuzza e Fedora.

Negli anni cinquanta, iniziò a concentrarsi su "ruoli da caratterista" come quello della contessa in La dama di picche, Mistress Quickly in Falstaff, Madame Flora in The Medium, e cantò alla prima di I dialoghi delle Carmelitane al Teatro alla Scala nel 1957.

 



Altro in questa categoria: « Alda Noni Ezio Pinza »